ZOOM_verify_Mx4zbF6k4wKnLau8jvwvA5
ECONOMIADONO.IT
ECONOMIADONO.IT
io sono perchè noi siamo
io sono perchè noi siamo
di Allesandro Fiorini
FRNLSN69C03C773Z | Via Teatro Antico, 2 Todi 06059 (PG) Italy
+39 329 014 73 44 | a.fiorini@economiadono.it
- FONDAZIONE APOTROPOS
- ARCIPELAGO 3.0
FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
QUESTO SITO NON HA FINALITA’ AD INDURRE INVESTIMENTI FINANZIARI MA HA SOLO LA VOLONTA’ DI DIVULGARE E INFORMARE
Rassegna di Libri
sull’Economia del Dono
Esplora il pensiero che ispira un mondo basato sulla reciprocità e sulla condivisione.
Presentazione
Benvenuto nella sezione dedicata ai libri che approfondiscono il concetto di economia del dono, un tema che unisce storia, filosofia, antropologia ed economia.
Abbiamo selezionato per te una raccolta di testi fondamentali, che spaziano dalle analisi accademiche alle esperienze pratiche, per ispirarti e guidarti alla scoperta di un sistema alternativo incentrato sul valore umano e relazionale.
Perché leggere sull’economia del dono?
La lettura è il primo passo per comprendere come i principi del dono siano profondamente radicati nella storia e nella natura umana.
Questi libri ti aiuteranno a:
I nostri consigli di lettura
2. Sacred Economics di Charles Eisenstein
1. Il Dono: Forme e Funzioni dello Scambio nelle Società Arcaiche di Marcel Mauss
3. The Gift: Creativity and the Artist in the Modern World
Un libro che collega il passato e il futuro, esplorando come il dono può essere un’alternativa al capitalismo moderno. Eisenstein propone un’economia basata su relazioni, sostenibilità e abbondanza condivisa.
Ideale per chi: cerca una prospettiva visionaria e pratica sul dono nel mondo contemporaneo.
Un classico intramontabile che esplora il significato sociale e simbolico del dono nelle società antiche. Mauss dimostra come il dono non sia mai gratuito, ma parte di un ciclo di obblighi reciproci che rafforzano i legami comunitari.
Ideale per chi: vuole partire dalle radici antropologiche e storiche del concetto di dono.
Un’analisi profonda del dono come motore di creatività e cultura. Hyde esamina come gli artisti e i creativi utilizzino il dono per generare valore, andando oltre il mero profitto economico.
Ideale per chi: è interessato al legame tra dono, arte e innovazione.
5. Il potere del dono di Alberto Terzi
6. Economia del dono. di Michela Cortini (Autore) Maria Beatrice Ligorio (Autore) Vito Manzari (Autore) Aracne, 2007
4. L’Economia della Felicità di Helena Norberg-Hodge
TUTTI NOI ABBIAMO UN SUPER POTERE: la possibilità di donare e di ricevere!
In questo libro "Il potere del dono" scoprirai un altro modo di far crescere la tua ricchezza; un modo che non si basa solo sulla competizione o sulle dure leggi del mercato. Scoprirai come riuscire a coniugare la potenza del dono con la rivoluzione gentile.
Un testo che promuove un’economia locale basata su connessioni personali e condivisione, opponendosi alle logiche disumanizzanti della globalizzazione.
Ideale per chi: vuole esplorare le relazioni tra dono, sostenibilità e resilienza comunitaria.
Questo libro riflette sul ruolo che le esternalità (gli effetti, positivi o negativi, dell'azione di un soggetto su altri soggetti) possono giocare a sostegno dello sviluppo ecosociosostenibile. Partendo dall'apprendimento organizzativo e promuovendo una revisione critica dei modelli delle esternalità, il testo presenta il progetto Avanzare, un progetto cofinanziato dall'Unione Europea.